Non ci piace fare pagelle alla fine dell’anno. Tutti coloro che indistintamente si dilettano nello sport sono da elogiare, da 10 in pagella.
Il 2023 è stato un anno in chiaroscuro.
Non possiamo non elogiare comunque il gran risultato della Active Network Viterbo che ha raggiunto la massima serie di categoria nel calcio a 5, la serie A. Anche se purtroppo è ancora costretta a giocare ad Orte.
Ottimo il lavoro svolto nella disciplina del basket. E’ cresciuta la Stella Azzurra con una promozione in serie B Interregionale. Si è ben consolidata in B femminile la formazione delle Ants Viterbo. Ma soprattutto è cresciuto il movimento cestistico dei giovani grazie ai Presidenti Marcello Meroi e Giorgio Ricci ed alla famiglia Scaramuccia.
Da rimarcare l’eccellente lavoro del movimento rugbistico nella nostra provincia con la disputa del campionato nazionale di serie B della formazione del Rugby Lions Alto Lazio (fusione dei due team Union Rugby Viterbo e Civita Castellana Rugby).
Anche il Volley si conferma come ottimo movimento sportivo con 3 formazioni nel campionato di serie B maschile, il Tuscania (in testa al campionato), il Civita Castellana e il Volley Orte.
Da bocciare in toto la retrocessione della US Viterbese 1908 nella disciplina più amata dagli italiani. Un fatto grave perdere la serie C, a dimostrazione che ciò che sta accadendo circa la vicenda del Rocchi è la conseguenza del disastroso risultato della compagine (ormai ex per i tifosi) gialloblù.
Non da meno da bocciare l’intera Amministrazione del Comune di Viterbo che non riesce a trovare una soluzione per lo stadio Comunale E.Rocchi. L’ultima partita è stata disputata il 23 Aprile scorso. In otto lunghi mesi non solo ancora si naviga in alto mare per l’assegnazione della gestione, ma il risultato ad oggi è lo stato di abbandono, di incuria, di degrado in cui versa attualmente. In un colpo solo siamo passati dai professionisti della serie C al nulla più assoluto. Francamente, fare peggio non si poteva.
Buon 2024