Venerdì è iniziata la seconda giornata dei gironi C e D.
All’Inter&Co Stadium di Orlando alle ore 12.00 sono scese in campo le prime due squadre del gruppo C. Benfica – Auckland City è finita in goleada per la squadra di Nascimento, mettendo in rete 6 palle a 0. In uno stadio poco gremito, il primo tempo si conclude con il risultato di 1 a 0 per la squadra portoghese, a segno Di Maria su calcio di rigore. Intervallo che è durato ben due ore e mezza a causa, anche qui, di un’allerta meteo. Quello che ha preoccupato gli organizzatori è stata la possibilità che i fulmini si abbattessero sull’impianto sportivo e, per evitare conseguenze ‘elettriche’, tutto l’impianto è stato evacuato. Nel secondo tempo il Benfica entra ancora più determinato, vanno in gol Pavlidis e Renato Sanches, poi la doppietta di Barreiro e il secondo gol di Di Maria danno il colpo di grazia alla squadra neo zelandese. Alle 21.00 Bayern Monaco – Boca Juniors finisce 2 a 1 e segna il primo ko per una squadra sudamericana. La squadra tedesca è prima nel gruppo a punteggio pieno, 6 punti e vola agli ottavi; segue il Benfica con 4 punti, 1 punto il Boca Juniors, 0 punti l’Auckland City.
Alle 14.00, per il gruppo D, sono scese in campo Flamengo e Chelsea. In questo caso lo stadio di Filadelfia pullula di tifosi brasiliani, che portano finalmente un po’ di colore e euforia sugli spalti che fino ad ora sono sembrati un po’ sonnacchiosi. Palloncini rossi e neri invadono il campo e portano bene alla loro squadra che chiude il match vincendo 3 a 1. Anche se Pedro Neto, per la seconda volta, porta subito in vantaggio gli inglesi nel primo tempo. Alla ripresa Henrique, Silva e Yan segnano i 3 gol per il Flamengo. Il Chelsea chiude in 10 dopo l’espulsione di Jackson.
Le altre due squadre del gruppo D, Los Angeles ed Esperance, alle ore 17.00, si sono incontrate al Geodis Park di Nashville. Finisce 0 a 1. La squadra tunisina è stata trascinata al successo anche dal suo pubblico, accorso numeroso per sostenerla. Dall’altro fronte, una pallida Nicole Kidman si è notata supportare la squadra di LA. Ma con questa sconfitta la squadra di Cherundolo deve già salutare il mondiale per Club. Anche se non continueranno la competizione, la domanda su chi ha progettato i colletti delle maglie degli statunitensi rimarrà un mistero, come il dilemma dei giocatori che durante le partite hanno provato ripetutamente e invano a trovare una sistemazione confortevole al bavero. Flamengo in testa con 6 punti, a seguire Chelsea ed Esperance con 3, ultimo LAFC a 0 punti.
Elisa Pace